Il sito utilizza cookies di profilazione di terze parti, per il funzionamento di alcuni componenti, relativamente alle preferenze espresse dall'utente durante la navigazione del sito.
GESTISCI COOKIESACCETTA TUTTI I COOKIES
Cookies Policy - gestione cookies utilizzati
La visita di alcuni siti web può comportare il recupero o l'archivio di informazioni attraverso il browser sotto forma di cookie riguardanti le preferenze espresse nell'ambito della navigazione, e sono necessarie per il funzionamento del sito.
Queste informazioni non profilano direttamente i tuoi dati ma potrebbero venire utilizzate per personalizzare la tua navigazione.
Nel rispetto del tuo diritto alla privacy è possibile non consentire l'utilizzo di cookie di profilazione diretta (marketing). Ottieni maggiori informazioni sui cookie utilizzati in base alle diverse categorie di quelli che potrebbero venire utilizzati sul sito.
Il blocco di alcune categorie di cookie può influire sul corretto funzionamento del sito web e sui servizi da questo offerti.
Questi sono rappresentati da tutti quei cookie di carattere tecnico. Non hanno lo scopo di profilare l'utente o di ricordare particolari scelte o preferenze ma eslcusivamente di abilitare la sessione di navigazione attraverso le pagine o consentire l'accesso ad aree protette del sito.
L'utilizzo di questi cookie è obbligatorio per il funzionamento minimo del sito web.
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
kika_cms
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito (lato amministrazione)
Sessione
HTTP
tinn_cms_frontend
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito (lato utente)
Sessione
HTTP
COOKIE_LAW
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Tiene traccia della presa visione della normativa sull'uso dei cookies
3 mesi
HTTP
COOKIE_MARKETING
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Tiene traccia della scelta sull'accettazione dei cookies di profilazione
3 mesi
HTTP
JSESSIONID
www.trasparenza.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità della trasparenza amminitrativa
Sessione
HTTP
IntraWeb_traspamm
www.trasparenza.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità della trasparenza amminitrativa
2 giorni
HTTP
IW_CookieCheck_
www.albo.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità dell'albo pretorio
1 giorno
HTTP
IntraWeb_alboweb
www.albo.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità dell'albo pretorio
2 giorni
HTTP
Questi sono tutti quei cookie utilizzati per tenere traccia delle preferenze espresse dall'utente nell'ambito della navigazione al fine di fornire un area web attinente alle scelte effettuate dall'utente (Es. lingua del sito o regione di provenienza).
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
Questi sono rappresentati da tutti quei cookie di terze parti utilizzati dal titolare del sito per monitorare il traffico di visite al sito web in forma anonima.
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
_ga
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Utilizzato da Google Analytics per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet
2 anni
HTTP
_gat
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Utilizzato da Google Analytics per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet
1 minuto
HTTP
_gat_gtag_UA_#
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Utilizzato da Google Analytics per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet
1 minuto
HTTP
_gid
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Utilizzato da Google Analytics per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet
1 giorno
HTTP
Questi sono i cookie per il marketing e sono diretta conseguenza dell'utilizzo di componenti di terze parti. Vengono utilizzati per il monitoraggio dei visitatori nei siti web. Lo scopo è quello di personalizzare le scelte ed i gusti dell'utente per quanto riguarda annunci da visualizzare e rendere la navigazione del sito più coinvolgente per l'utente.
Portale monumentale finemente scolpito in pietra. Colonnine e piedritti, a coppie simmetriche, sono disposti alternativamente secondo la modanatura a sguscio ed unificati medianti semplici basi e capitelli, scolpiti a foglie larghe e, solo uno con una testina umana. Nell'archivolto sono presenti quattro serie di cornici degradanti con numerosi fregi a rilievo, tra cui quello a punte di diamante, di derivazione cistercense.
Nelle sue linee generali è molto simile al portale laterale destro del Duomo di Atri, datato 1302 e firmato dallo scultore abruzzese Raimondo del Poggio, tanto che è comunemente attribuita allo stesso la sua realizzazione. L'artistico portale, a lato del portichetto d'ingresso ed in linea con la navata laterale sinistra, un tempo era ubicato dalla parte del coro, dove è ancora visibile la tompagnatura. Il suo trasferimento è avvenuto in epoca imprecisata; è anche ipotizzabile che ciò sia avvenuto in occasione della trasformazione quattrocentesca della chiesa, sotto il patronato feudale del duca Giulio Antonio Acquaviva, quando si restaurava anche la facciata. Si ignora pure quando tale portale sia stato elevato a dignità di Porta Santa. Il Palma, nella sua Storia riferisce di "...una porta secondaria di tavole di sambuco a piè della destra minor nave, che chiamano Porta Santa, la quale si dischiude solamente nella sacra, cioè nella festa di 10 Maggio e dell'Ascensione del Signore, dalle sere precedenti..." Visualizza le foto d'epoca In tali ricorrenze, per solennizzare la fondazione della Chiesa e l'evento miracoloso, ancora oggi si apre la Porta Santa per lasciar passare la Madonna portata in processione (le cosiddette "passate"), con la possibilità di lucrare l'indulgenza plenaria, secondo il privilegio riconosciuto da Papa Gregorio II, poi rinnovato dai successori Bonifacio IX nel 1394 e Martino V nel 1427.