Il sito utilizza cookies di profilazione di terze parti, per il funzionamento di alcuni componenti, relativamente alle preferenze espresse dall'utente durante la navigazione del sito.
GESTISCI COOKIESACCETTA TUTTI I COOKIES
Cookies Policy - gestione cookies utilizzati
La visita di alcuni siti web può comportare il recupero o l'archivio di informazioni attraverso il browser sotto forma di cookie riguardanti le preferenze espresse nell'ambito della navigazione, e sono necessarie per il funzionamento del sito.
Queste informazioni non profilano direttamente i tuoi dati ma potrebbero venire utilizzate per personalizzare la tua navigazione.
Nel rispetto del tuo diritto alla privacy è possibile non consentire l'utilizzo di cookie di profilazione diretta (marketing). Ottieni maggiori informazioni sui cookie utilizzati in base alle diverse categorie di quelli che potrebbero venire utilizzati sul sito.
Il blocco di alcune categorie di cookie può influire sul corretto funzionamento del sito web e sui servizi da questo offerti.
Questi sono rappresentati da tutti quei cookie di carattere tecnico. Non hanno lo scopo di profilare l'utente o di ricordare particolari scelte o preferenze ma eslcusivamente di abilitare la sessione di navigazione attraverso le pagine o consentire l'accesso ad aree protette del sito.
L'utilizzo di questi cookie è obbligatorio per il funzionamento minimo del sito web.
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
kika_cms
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito (lato amministrazione)
Sessione
HTTP
tinn_cms_frontend
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito (lato utente)
Sessione
HTTP
COOKIE_LAW
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Tiene traccia della presa visione della normativa sull'uso dei cookies
3 mesi
HTTP
COOKIE_MARKETING
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Tiene traccia della scelta sull'accettazione dei cookies di profilazione
3 mesi
HTTP
JSESSIONID
www.trasparenza.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità della trasparenza amminitrativa
Sessione
HTTP
IntraWeb_traspamm
www.trasparenza.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità della trasparenza amminitrativa
2 giorni
HTTP
IW_CookieCheck_
www.albo.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità dell'albo pretorio
1 giorno
HTTP
IntraWeb_alboweb
www.albo.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità dell'albo pretorio
2 giorni
HTTP
Questi sono tutti quei cookie utilizzati per tenere traccia delle preferenze espresse dall'utente nell'ambito della navigazione al fine di fornire un area web attinente alle scelte effettuate dall'utente (Es. lingua del sito o regione di provenienza).
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
Questi sono rappresentati da tutti quei cookie di terze parti utilizzati dal titolare del sito per monitorare il traffico di visite al sito web in forma anonima.
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
_ga
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Utilizzato da Google Analytics per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet
2 anni
HTTP
_gat
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Utilizzato da Google Analytics per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet
1 minuto
HTTP
_gat_gtag_UA_#
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Utilizzato da Google Analytics per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet
1 minuto
HTTP
_gid
www.comune.morrodoro.te.gov.it
Utilizzato da Google Analytics per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet
1 giorno
HTTP
Questi sono i cookie per il marketing e sono diretta conseguenza dell'utilizzo di componenti di terze parti. Vengono utilizzati per il monitoraggio dei visitatori nei siti web. Lo scopo è quello di personalizzare le scelte ed i gusti dell'utente per quanto riguarda annunci da visualizzare e rendere la navigazione del sito più coinvolgente per l'utente.
L’Associazione Musicale “Stefano Bizzarri”, nasce nel 1991 per valorizzare la figura umana e professionale di un valente musicista morrese, Stefano Bizzarri, improvvisamente scomparso nel 1984. Le qualità di questo artista, diffusamente apprezzato, ha attivato gran parte della gioventù di Morro D’Oro, con l’obiettivo di ricordare l’uomo, la sua arte e i suoi insegnamenti artistici ed etici. L’emarginata associazione ha svolto e svolge innumerevoli iniziative, come la festa di carnevale, momento, ormai, consolidato dell’intero territorio morrese. Inoltre, la stessa, collabora con le associazioni musicali dell’intera vallata del vomano, per meglio diffondere l’amore per la musica. Ma il grande impegno dell’Associazione se è profusa nel “Concorso Internazionale per fisarmonica” premio intitolato al maestro “Stefano Bizzarri”. Il suddetto premio nasce nel 1992 senza grande esperienza e con pochi mezzi ma unico nel suo genere nel centro Italia. Dal, 1995, il premio comincia a specializzarsi, indirizzandosi sempre più sulle “sezioni solisti”, suddivise per età e categorie dei concorrenti. Accanto all’aspetto squisitamente concorsuale, nel corso di ben 11 edizioni di questo premio, sono intervenuti, come ospiti, dal Maestro G. Marcosignori, al Maestro W. Beltrami, al Maestro P. Principe. Dalle fisorchestre quale quella di “Città di Osimo” a quella di “Città di Recoaro Terme”, fino ad aver avuto l’onore di opspitare gruppi di grande levatura artistica come Castellina Pasi, Rondò Veneziano e Casadei. Infine non si può dimenticare la partecipazione del Maestro e concertista russo, V. Barinov. Il successo, a livello di critica e di gradimento popolare, ha favorito la partecipazione di concorrenti stranieri che ha eguagliato il numero di quelli italiani. A tal fine, l’amministrazione Com.le, sempre attenta e sensibile all’iniziativa, non ha mai fatto mancare il proprio apporto finanziario. Per il livello raggiunto e i risultati conseguiti, siamo fortemente convinti che questo concorso debba continuare, migliorandosi ancora di più, per lo spirito in cui è nato e soprattutto per valorizzare uno strumento fortemente vivo nella memoria popolare dell’intero territorio regionale.